Passa ai contenuti principali

Post

[VFR 800 FI '98] Mods List

Post recenti

Clockwork Orange - Lista modifiche

 Approfittando di un sonnecchioso S. Stefano, ho potuto rinchiudermi in garage per poter finalmente finire di montare la bici secondo il progetto che avevo in mente Avevo già montato alcuni pezzi nel corso di quest'anno, ma per un motivo o per l'altro non sono mai riuscito a trovare il tempo di montare le ultime cose. Avevo deciso di aspettare il giorno propizio perché non volevo rubare mezz'ora agli impegni familiari e montare la bici con un occhio all'orologio con la costante ansia di finire in tempo; volevo qualche ora di pace e solitudine per fare ogni passaggio con la dovuta calma. Fatto questo noioso preambolo, ecco la bici montata come volevo. Forcella Fox 38 Performance Elite con Pro-impact e perno Kabolt senza leva Dischi freno Billet 225 ant e 210 post Pinze freno Hope Tech 3 E4 Pompe Freno Braking In.Ca.S 2.0 Tubi freno Hope in treccia metallica Pasticche Galfer verdi (in attesa delle introvabili viola) Monoammortizzatore Fox DXH 2 Manubrio Renthal Fatcarbon ...

Clockwork Orange - ghiera serraggio spider

Il tema dello svitamento della ghiera di serraggio dello spider sembra essere un problema ricorrente sul Bosch Gen4 (almeno stando a quanto si legge sui forum esteri) : la ghiera di serraggio dello spider si allenta sistematicamente, anche dopo averla serrata correttamente, al giusto valore, col giusto o-ring interposto con lo spider e persino col frenafiletti. Io stesso ho dovuto mio malgrado constatarlo: dopo 30km di fuoristrada lo spider si allenta, non ci sono santi. Dunque, la ghiera è filettata sinistra. Soluzione che personalmente trovo inusuale (almeno nel caso di ebike votate al fuoristrada, anche intenso) in quanto questi componenti vengono progettati in modo tale che l'inerzia propria agisca a favore di serraggio. Mi spiego e provo ad analizzare il fenomeno. Quando si ha un componente simile, il progettista determina la direzione della filettatura sulla base della direzione della sollecitazione principale, la quale genererà una reazione del componente ste...

Montana N7370 - Display Sport

Finalmente è arrivato l'ultimo upgrade del mio progetto. Dopo il nuovo assetto ed i freni potenziati (Magura MT7 con dischi 223-203), carbonio, ergal ecc ecc ecc, mancava acora un display piccolo e minimalista, più adatto all'utilizzo enduro a cui ho destinato la bici. Il display Newen "Classic" in dotazione alla bici è carino e ricco di informazioni, ma troppo ingombrante e vulnerabile. Avevo pure già incrinato il display in una caduta, nonostante lo avessi già posto in una posizione protetta, dietro lo stem... Un downgrade era dunque indispensabile per l'enduro; la Newen, che fornisce la power-unit della bici, ha diverse soluzioni per i display, dal Classic, al Comfort (più ricco di informazioni) allo Sport, minimalista e adatto alle bici che non devono avere fronzoli Terminato il lock-down ho potuto finalmente ritirare il minidisplay Sport (CSI), comprensivo di cavo di collegamento al motore. Già, perchè dovevo cambiare anche il cavo. Il sistema Brose-BMZ ha t...

Pimp My Ride "Cecio Edition"

Stavolta non si tratta di me. Eh sì, stavolta il mio smisurato ego cede il passo all'amore paterno, e all'orgoglio di un babbo che vede il suo bambino chiedere il suo primo intervento di tuning. Facciamo un passo indietro. Per il suo decimo compleanno, regalo a Francesco una nuova bici, perchè la sua cominciava ad andargli stretta. Beh, nuova... usata, ma messa benino; una gomma nuova, una sistemata al cambio e ai freni e ci siamo. Eccola qua, una fiammante Rockrider 520 24" Carina, ben fatta, ma... già... c'è un ma. Francesco guarda la sua bici, poi guarda le mie e mi dice "babbo, voglio anch'io una bici superpimpata come le tue!!" Potevo io restare indifferente di fronte a cotanta richiesta? :-) Allora ho pensato che un bel freno a disco avrebbe dato più "sprint" alla bici. Per fortuna la forcella, equipaggiata con freni V-Brake, ha anche attacchi IS per freni a disco. Mi metto quindi in cerca di un disco e un impianto, e di...

e 29 sia !!!

Eh già... alla fine anche io ho ceduto alla moda imperante delle ruotone... ☺ Un amico aveva un treno di cerchi 29 fermi in garage. Conoscendo la mia smania di tuning mi ha proposto di installarle sulla bici, giusto per vedere come va. Non che la mia bici andasse male col 27,5+, intendiamoci, ma sono un curiosone di natura, e non mi tiro mai indietro se c'è da sperimentare (o inventare) qualche upgrade. Questo mio amico, così come tanti altri con cui esco in bici, non faceva altro che decantare le lodi di questo formato dicendo quanto fosse miracoloso, quindi ho deciso di provare. A dirla tutta, era un po' che effettivamente stavo cominciando ad accusare l'effetto "hovercraft" dei gommoni, quindi un tentativo lo facevo ben volentieri. Dunque, all'anteriore nessun problema: la forcella ospita tranquillamente sia 27,5+ che 29, mentre al posteriore non è possibile in quanto l'archetto superiore del carro limita lo spazio. Di seguito una foto con il 27,5...

Un problemino allo sterzo...

Mi era parso di avvertire una certa sensazione di "vaghezza" all'avantreno durante il mio ultimo giro... :-D Praticamente mi si era rotto il ragnetto di fermo della serie sterzo!! Una rottura alquanto inusuale, ma visto l'uso estremamente intenso che riservo alla bici, unito alla mia ancora scarsa capacità di guida, non è improbabile che la ciclistica sia stata usata un po' troppo oltre quello per cui è stata progettata. Vabbè, poco male; ne approfitto per una bella revisione allo sterzo, che dopo due anni ci vuole tutta Ho smontato la ruota anteriore ed ho appoggiato la forcella su un supporto; in questo modo, una volta allentato lo stem, evito che la forcella mi cada per terra e posso lavorare con calma e tranquillità. Una volta rimossa la forcella avrei potuto fare come la stragrande maggioranza dei meccanici che ho visto, che consigliano di piantare il ragno con una robusta martellata. La cosa in effetti ci sta, visto che in fondo si tra...