Passa ai contenuti principali

e 29 sia !!!

Eh già... alla fine anche io ho ceduto alla moda imperante delle ruotone... ☺
Un amico aveva un treno di cerchi 29 fermi in garage. Conoscendo la mia smania di tuning mi ha proposto di installarle sulla bici, giusto per vedere come va.
Non che la mia bici andasse male col 27,5+, intendiamoci, ma sono un curiosone di natura, e non mi tiro mai indietro se c'è da sperimentare (o inventare) qualche upgrade.
Questo mio amico, così come tanti altri con cui esco in bici, non faceva altro che decantare le lodi di questo formato dicendo quanto fosse miracoloso, quindi ho deciso di provare.
A dirla tutta, era un po' che effettivamente stavo cominciando ad accusare l'effetto "hovercraft" dei gommoni, quindi un tentativo lo facevo ben volentieri.
Dunque, all'anteriore nessun problema: la forcella ospita tranquillamente sia 27,5+ che 29, mentre al posteriore non è possibile in quanto l'archetto superiore del carro limita lo spazio.
Di seguito una foto con il 27,5+ e una col 29
27,5+


29



E vabbè... vorrà dire, mi sono detto, che farò uno di quegli ibridi 29-27,5+ che vanno tanto di moda, specie tra le nuove ebike enduro (vedi la spledida YT Decoy, o la gagliardissima Fantc XF1 Integra)
Installata la ruotona anteriore, la bici si presentava così:

Appena fatte due pedalate, sono rimasto DELUSO: la bici sembrava un camion, dura e legnosa da far svoltare e poco intuitiva. Pedalarla era poco gustoso, però in discesa sui gradoni si percepiva nettamente la migliorata capacità di scavalcare gli ostacoli.
Insomma, troppa avancorsa, e piantone sella troppo all'indietro. Però c'era del buono, sotto; valeva la pena approfondire la cosa.
Vista la scarsa luce a terra della bici (rispetto alla mia vecchia Rose con Bafang, il mc della Montana è più basso di oltre 25mm), ho pensato di fare una follia: allungare l'ammortizzatore per aprire il carro, alzare il mc e chiudere gli angoli del piantone sella e forcella.
Ho trovato un'occasione con un X-Fusion O2 Pro RL da 210mm, contro i 200 dell'ammo di serie.
Installandolo, il mc si è alzato di 20mm tondi (in questo ha aiutato anche la 29 ant, che ha alzato il mozzo di 8mm), e la bici è tornata guidabile e più agile di avantreno.
Inoltre, la mia smania di gigantismo mi ha fatto propendere per un bel discone da 223 all'avantreno; con la maggiore inerzia del 29, ho pensato che sarebbe stata una buona idea. Ecco quindi arrivare un bel discone Galfer fisso da 223. Avrei voluto il bat-fly flottante, ma il budget è quello che è...
Ecco alcuni scatti





Confesso che ero un po' titubante. Lo sterzo adesso era di nuovo neutro come volevo io, ma come si sarebbe comportata la bici col mc così alzato? Si sarebbe ribaltata al primo ripidone? Sarebbe stata nervosa come un cavallo imbizzarrito?
Ebbene, al primo test sui miei trail di casa (googlate "Terlago Enduro" per capire di cosa si tratta) la bici si è TRASFORMATA !! Sembra galleggiare sopra gli ostacoli, come se adesso i consueti pietroni dei miei trail conosciuti fossero 20cm più bassi; passa sopra ad ogni ostacolo con molta più rilassatezza, sia in discesa che in salita. I rock garden sembrano meno accentuati, e la bici ci galleggia sopra con più leggiadria.


In curva, poi, l'avantreno sembra un ARATRO: scava per terra una traiettoria molto più solida di prima, e ti senti molto più tranquillo a forzare buttando giù il manubrio. L'avantreno così granitico ti invita a osare, a fidarti di più, a spingerti più avanti per caricarlo ancora di più. PAZZESCO !!
Pedalarla sul "tranquillo" è ancora più piacevole: il timone della ruota anteriore sembra ancora più granitico, e la bici dà l'impressione di scorrere, di fare strada con più facilità.



Sui ripidi ho trovato la stessa bici di prima, ma con ancora maggior capacità di assorbire i drop, come se adesso fossero meno accentuati. E sterza con la stessa naturalezza e sveltezza di prima.
Ma con più solidità.
Sui pietroni, poi, una meraviglia: dove prima zappavo con pedali e sottoscocca, adesso passo senza patemi e senza toccare. Spendido.
A tutto questo va poi aggiunta la congenita capacità del 29 di prendere e mantenere velocità: la bici accelera bene e tiene velocità sul flow, scorrendo splendidamente.
La bici ora è più alta, forse un pelo meno amichevole; chiede di essere guidata facendola scorrere di più, ma ripaga con una precisione e sicurezza davvero notevoli.
Insomma, questa ruotona da 29 ha fatto un miracolo, molto più di quanto mi aspettassi. La mia Montana sembra un'altra bici !!
Più moderna, più precisa, più solida, più "cavallo di razza"

Posso dire una sola cosa: fino a due settimane fa mi stavo guardando in giro per cercare una nuova bici; adesso ne sono così innamorato che non intendo minimamente cambiarla.

Eccola qua, la mia NUOVA Montana. Da N7370 (modello di serie), è diventata una... boh... N7379? :-D




Adesso resta solo da sostituire il display Classic con il display Sport, così da togliere quel televisore di serie (nascosto dietro il cannotto per proteggerlo dagli urti)

Alla prossima !!

Commenti

  1. Complimenti Dr.Ergal, bellissimo articolo.
    Non sono ancora esperto su geometrie e quanto un mono diverso influisca anche sull'anteriore ma ci arriverò 😊
    Ancora bravo!👏

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...