Passa ai contenuti principali

Montana N7370 - Display Sport

Finalmente è arrivato l'ultimo upgrade del mio progetto.
Dopo il nuovo assetto ed i freni potenziati (Magura MT7 con dischi 223-203), carbonio, ergal ecc ecc ecc, mancava acora un display piccolo e minimalista, più adatto all'utilizzo enduro a cui ho destinato la bici. Il display Newen "Classic" in dotazione alla bici è carino e ricco di informazioni, ma troppo ingombrante e vulnerabile.

Avevo pure già incrinato il display in una caduta, nonostante lo avessi già posto in una posizione protetta, dietro lo stem...


Un downgrade era dunque indispensabile per l'enduro; la Newen, che fornisce la power-unit della bici, ha diverse soluzioni per i display, dal Classic, al Comfort (più ricco di informazioni) allo Sport, minimalista e adatto alle bici che non devono avere fronzoli

Terminato il lock-down ho potuto finalmente ritirare il minidisplay Sport (CSI), comprensivo di cavo di collegamento al motore.
Già, perchè dovevo cambiare anche il cavo.
Il sistema Brose-BMZ ha tre cavi che partono dal motore (che incorpora la centralina): uno per il display, uno per il sensore di velocità e uno che va alla batteria. Purtroppo il display Classic e gli altri display non sono direttamete intercambiabili, ma bisogna prima sostituire anche il cavo che parte dal motore.


Lo spazio nella culla motore, però, è davvero risicato, e per lavorare correttamente è necessario rimuovere motore e batteria.
Comincio a smontare i pezzi dalla bici...



La bici così è PARECCHIO alleggerita... :-D


Ne appprofitterò, col motore in mano, per pulirlo come si deve (lo spazzolino serve per arrivare nei punti più nascosti)

Una volta smontato motore e batteria, e liberata la bici, la sostituzione del cavo è semplicissima.
Prima di rimontare il motore nella culla, ingrasso un po' tutto e ripulisco il carter esterno in carbonio



Prima di rimontare il motore ho pensato di sostituire i dadi di fissaggio originali (con rondella zigrinata) con dadi autobloccanti e rondelle piane: al momento dello smontaggio del motore i dadi non erano serrati come mi aspettavo, cosa che mi fa pensare che potessero allentarsi nell'uso intenso. Inoltre la zigrinatura danneggia la vernice. Con i dadi autobloccanti il motore resterà fisso al suo posto.


Rimontato il tutto, il manubrio si presenta pulito e in ordine



E anche il colpo d'occhio della bici intera ne guadagna, senza il vecchio display fissato con le fascette all'obliquo



Dopo un primo giro di prova, però, ho avuto qualche impaccio nel manovrare il comando del reggisella. Inoltre la visibilità non è il massimo, e per vedere i dati bisogna comunque distogliere lo sguardo da dove si sta andando. E  in discesa in mezzo ad un bosco può essere un problema
Ho deciso quindi di spostare il display vicino allo stem, in stile display Shimano. Il supporto l'ho realizzato io in stampa 3D
Il dispay funge anche da pulsantiera (per questo viene montato accanto alla manopola sinistra). In questo modo è scomodo azionare la pulsantiera per variare le assisenze, ma in effetti io uso pochissimo questa funzione (faccio praticamente tutto in Eco), i dati sono tutti a portata di sguardo ed il display stesso è un po' meno sporgente quindi più protetto


Mi scuso per le foto: il mio cellulare ha una fotocamera penosa... :-P

Grazie infinite a Glamsport (www.glamsport.it) per il supporto

Commenti

  1. Ciao Dr. Ergal sono Fabrizio di Trento, ho visto un po' di progetti che hai realizzato, ti faccio i complimenti, sono pure io abile ma non al tuo livello.
    Mi ha colpito il lavoro svolto sulla Rose... Ho da poco preso una Rose con telaio identico e la mia volontà è quella di montarci il Bafang... Pertanto vista la tua esperienza e la vicinanza geografica, vorrei contattarti di persona. Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...