Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2008

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...

Prova in pista "Step 2"

Come di consueto, ad ogni Step segue il suo collaudo in pista. Visto che lo "Step 2" è stato più che altro un affinamento, le uniche modifiche che volevo testare erano quelle relative alla nuova risposta del motore: dopo l'installazione del filtro aria, del modulo G-Pack e della corona (suppongo che la minore massa inerziale della viteria in Titanio non porti a differenze sostanziali...) ero curioso di saggiare la nuova verve del propulsore. Ebbene, i risultati sono stati anche superiori alle aspettative, con una risposta ben più pronta e una maggior rapidità nel salire di giri in uscita dalle curve lente. In uscita dalla curva destrorsa che immette nel rettilineo dei box, da dove esco in seconda piena, il motore balza in un lampo fino al limitatore, facendo scuotere violentemente lo sterzo fino alla quarta. Avendo le gomme alla frutta (tre giornate in pista più le ferie), non cercavo la prestazione tra le curve: ero venuto in pista solo per collaudare il motore. Avendo a...

Step 2

Questo step evolutivo è da considerarsi più un affinamento del precedente che un vero e proprio intervento. Mi sono concentrato sul motore, con piccoli interventi mirati solo ad affinare l'erogazione più che a cercare potenza; ne è la dimostrazione il fatto che gli scarichi sono rimasti quelli originali, elementi che solitamente vengono invece sostituiti per primi. Ulteriore riprova della ricerca di un affinamento e di un costante alleggerimento è la sostituzione di moltissima viteria portante con componenti in titanio, così da ridurre le masse non sospese, nel caso delle sospensioni, o quelle giroscopiche come nel caso dei dischi freno o la corona della trasmissione finale. Motore Ho installato un filtro aria K&N; avendo mantenuto collettori e silenziatori di scarico originali, questa modifica non altera eccessivamente il rapporto stechiometrico di miscela aria/benzina perchè è mantenuto nel range di self-adapting della centralina. Per eliminare il "ritardo dell'antic...

Prova in pista "Step 1"

Per collaudare un impianto frenante, oltretutto su una moto così potente e (soprattutto) pesante come il SUN, nessun circuito è migliore di Adria, col suo andamento tormentato e intermittente, fatto di violente staccate seguite da repentine aperture in uscita, con marce basse e pif-paf secchi. Onestamente ero un po' titubante; dopo lo "Step 1" la moto si comportava benissimo, su strada, ma non sapevo quanto potesse reggere allo strapazzo di una giornata intera di staccate violente. Ebbene, il responso è stato più che positivo, anzi direi quasi eccellente !!! La potenza frenante è notevole, la modulabilità ottima ed il mordente bello secco ed immediato, a garanzia di staccate pronte e reattive al comando della leva. Il fading si sente, ma non moltissimo e comunque solo alla fine di una giornata decisamente intensa, in cui sono arrivato a passare in staccata più di una race-replica (guidata certamente non da un amatore brillante, questo è certo). Ho solo un paio di immagini...

Step 1

Come già detto in precedenza, la nuova "vocazione sportiva" del SUN si scontra con un ostacolo di non poco conto: l'impianto frenante originale, che pecca sia in potenza assoluta che in feeling: il Dual-CBS consta di tre pinze decisamente "soft", flottanti a tre pistoncini (successivamente montate sulla serie Silver Wing, ad esempio) comandate simultaneamente, e con azioni diverse tra pistone centrale e pistoni esterni, tramite un sistema di pompe secondarie e ripartitori di pressione. Insomma, un impianto complesso, inutilmente laborioso e che trova la sua ragion d'essere in un'ottica turistica o comunque di guida tranquilla e disimpegnata. Un altro grosso limite dell'impianto è la pompa anteriore da 14mm, assolutamente inadeguata a contenere la mole di un simile elefante (stazza sui 250kg) lanciato alle velocità di cui è capace. Una modifca si imponeva, dunque... L'idea era quella di sostituire le pinze anteriori con elementi più performanti, c...

Prova in pista "Step 0"

Visto che l'utilizzo del SUN è stato spostato dal "touring" allo "sport", è inevitabile che esso venga portato in pista, soprattutto per poter verificare la bontà degli interventi effettuati. Dopo lo "Step 0" ho portato il SUN a Magione per una verifica della nuova maneggevolezza e luce a terra (in configurazione originale è fin troppo facile spanciare e grattare le carene); i freni possono contare sui dischi Alth all'anteriore e Galfer al posteriore e pasticche migliori, ma l'impianto orignale Dual-CBS e le tubazioni in gomma (peraltro vecchie, visto che la moto è del 2000) sono ancora un grosso limite... La moto sui cavalletti in attesa dell'inizio delle ostilità Il motore, a parte i piccoli interventi di eliminazione del sistema PAIR e del bypass al vent dell'olio, è rimasto originale (scarichi compresi), ma un circuito come Magione non richiede ulteriori CV rispetto alla dotazione dell'XX, senza contare che questa giornata in pi...

Step 0

Primo degli interventi del Super Uccello Nero (da qui in avanti "SUN"), mirato essenzialmente ad affinare il setup ciclistico, riservando al motore solo interventi di dettaglio. Installazione Monoammortizzatore FG FQT11 Quest'unità, oltre ad avere un rendimento idraulico decisamente superiore all'originale, permette una completa regolazione in tutte le sue funzioni, compresa quella dell'interasse; aumentandolo di circa 2mm ho potuto innalzare il retrotreno della moto, caricando maggiormente l'avantreno e aumentando di molto la luce a terra; ricordo che 2mm sull'interasse del mono corrispondo a circa 16mm all'asse ruota. L'aumento è stato talmente rilevante che il cavalletto centrale interferiva con il braccio inferiore della catena di trasmissione, mentre il cavalletto laterale risulta ora così corto da necessitare uno spessore sotto il piedino per far sì che la moto non si inclini troppo. Asportazione sistema PAIR e bypass vent olio...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...