Passa ai contenuti principali

Step 0


Primo degli interventi del Super Uccello Nero (da qui in avanti "SUN"), mirato essenzialmente ad affinare il setup ciclistico, riservando al motore solo interventi di dettaglio.


Installazione Monoammortizzatore FG FQT11








Quest'unità, oltre ad avere un rendimento idraulico decisamente superiore all'originale, permette una completa regolazione in tutte le sue funzioni, compresa quella dell'interasse; aumentandolo di circa 2mm ho potuto innalzare il retrotreno della moto, caricando maggiormente l'avantreno e aumentando di molto la luce a terra; ricordo che 2mm sull'interasse del mono corrispondo a circa 16mm all'asse ruota. L'aumento è stato talmente rilevante che il cavalletto centrale interferiva con il braccio inferiore della catena di trasmissione, mentre il cavalletto laterale risulta ora così corto da necessitare uno spessore sotto il piedino per far sì che la moto non si inclini troppo.


Asportazione sistema PAIR e bypass vent olio 










In origine avevo pensato di lasciare il cortocircuito delle due prese del PAIR, ma poi ho pensato di eliminare anche tutto il valvolame all'interno del coperchio punterie (tanto adesso è inutilizzato) e installare due piccoli coperchi dedicati, realizzati in Ergal 7075T6


















Installazione dischi a margherita Alth FLS32500











Aldilà del lieve vantaggio in termini di peso (e quindi di masse giroscopiche) che portano in dote, assicurano un miglior mordente e un feeling alla leva decisamente migliore, senza contare il superiore rendimento in condizioni gravose come quelle della pista

SUN "Step 0"



Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...