Passa ai contenuti principali

E-Zio - Lo SCHIANTO e la rinascita

Il primo Ottobre sono salito sul Passo Buole seguendo il sentiero SAT 115.
Bella salita, monumentale e piena di fascino per via dei trascorsi bellici di questo percorso, che fu fronte della prima guerra mondiale.



Al ritorno, un equivoco sul sentiero 116 mi ha costretto a scendere a valle tagliando in linea retta il fronte boscoso del monte, con conseguenze per nulla piacevoli; aldilà delle ferite su gambe, braccia e sedere, la bici ha accusato un volo da una scarpata di circa 3m di salto, con infiniti rimbalzi giù da un canalone.
Si è piegato un cerchio, strappati tutti i cavi elettrici del display e della pulsantiera di comando, strappato il cavo del cambio, piegata leva del freno anteriore, piegato un disco freno, rovinata una manopola, la sella, ecc ecc ecc...
Insomma, un'ecatombe !!!





Mi sono messo a cercare i ricambi: la situazione era quasi disperata :-)
Per darvi un'idea, queste sono le condizioni del display, che era bello nascosto in posizione protetta dietro al cannotto di sterzo...

Trovato sul mercatino di mtb-forum un set di cerchi usati, mi metto all'opera: per sostituire i cavi e tubi freno strappati devo mettere a nudo il telaio, visto che la Rose Uncle Jimbo ha i passaggi interni


Una volta rimessi cavi e tubi a posto, non senza essermi scarnificato un dito per passarli dal cannotto, ricomincio il rimontaggio.
Ah, nota di servizio: una volta smontato il cerchio posteriore, ho notato che si era distrutta anche la ruota libera, e che il cerchio non era piegato, ma SPEZZATO !! :-O


Sostituiti i cerchi, la bici comincia a prendere di nuovo forma; qui una fase intermedia... :-)

Vesto i nuovi cerchi con un set di Kenda Nevegal Downhill 26x2.7
Il loro tallone è bestiale, roba da pneumatici moto, tanto che ho spezzato una leva...

In breve, cerchi nuovi, sella nuova e cablaggi nuovi.



Avrei voluto riverniciare il telaio, ma ho pensato di lasciarlo così, sia per motivi economici che per ricordarmi di non infilarmi più in casini simili...


Rimonto il tutto e sistemo tutti i cablaggi intorno al cannotto di sterzo, in modo che soffrano meno possibile degli attorcigliamenti quando la bici cade e la forcella (monopiastra) si gira più e più volte

Ed ecco la bici finita !!

Alla prossima !!

Commenti

  1. la montagna è sempre stata per gli alpini , non per i bersaglieri in biciletta ... camminate anzichè rovinare i sentieri con le vostre frenate

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...