Passa ai contenuti principali

SV-2

I lavori proseguono...
Stavolta tocca al famigerato sistema PAIR. Se ne è discusso così tanto, sul web, che non vale la pena nemmeno di soffermarci a spiegare cosa sia. L'unica cosa da rimarcare è che il sistema Suzuki, a differenza di quello Honda, non permette la brutale asportazione dell'elettrovalvola, perchè la centralina fa il check all'avviamento e deve sentire il segnale di ritorno modificato della caduta di tensione della valvola stessa. Serve quindi una resistenza del valo re giusto da cablare sullo spinotto, ecc....
Troppo sbattimento; purtroppo non ho più tutto questo tempo a mia disposizione, e devo cercare dei "cibi precotti". Per fortuna basta googlare e si trova tutto...

Si comincia l'operazione di asportazione.
Via il serbatoio (si noti che lo snorkel dell'airbox è già bello che sparito, così il motore respira meglio)

...e poi via anche l'airbox

Già che ci sono, dò una bella passata di "PENETROLO" sugli snodi, che non guasta mai, ghghghghgh !!

Il kit prevede anche delle fichissime piastrine da sostituire ai coperchi originali, et voilà !!


Visto che ero in zona, ho tirato via la trombetta (sì, il claxon...) dalla sua posizione originale, ossia dietro al radiatore. Il fatto che ci fosse della superficie radiante coperta da qualcosa non indispensabile mi mandava al manicomio. So benissimo che non serve a nulla, ma anche tutte i maneggiamenti che faccio sulla moto servono davvero? E' solo giocare col Lego, quindi la trombetta se ne finisce all'interno della culla del telaio.
Occhio non vede, cuore non duole... :-P


Tolgo l'elettrovalvola dall'airbox e chiudo la connessione con il cappuccio fornito nel kit.
dopodichè provvedo a inserire il nuovo spinotto con la resistenza corretta (manco a dirlo, fornito nel kit) e richiudo il tutto.

Il serbatoio resterà alzato di circa 8mm grazie a due distanziali in alluminio. In questo modo l'airbox (che già ha la bocca di aspirazione più diretta, senza lo snorkel) riceverà un flusso d'aria maggiore dall'intercapedine telaio/serbatoio, oltre a favorire il deflusso dell'aria calda che tende a stagnare nel vano dietro il cannotto di sterzo.

Dopo questa scorpacciata di tecnica, sollazziamoci con gigiate estetiche: due belle staffe racing per le marmitte: a che pro montare il fichissimo guscio monoposto se poi si lasciano le pedane del passeggero?


Il prossimo step (moglie permettendo) vorrei sostituire il mono e l'olio alle forcelle, e magari montare la pompa radiale per il freno anteriore.
A quel punto mi mancheranno solo le gomme e il portatarga, e la moto sarà pronta per uscire dal garage.

Alla prossima puntata









Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...