Passa ai contenuti principali

Step 3 - Cuscinetti e airbox


In attesa dei pezzi della carenatura, in verniciatura, mi sono dedicato a "rifiniture" sull'airbox e a installare cuscinetti nuovi.
Le modifiche sull'airbox sono mirate all'eliminazione di possibil ostacoli al passaggio aria al suo interno, mentre la sostituzione dei cuscinetti è una procedura doverosa su materiale che comunque è usato (quasi tutto è stato acquistato su ebay) e con molti anni di servizio alle spalle: i cerchi sono del '92 (posteriore) e '97 (anteriore), e anche i cuscinetti di sterzo, dopo 50.000 km di sevizie, hanno bisogno di una sostituzione.

Airbox
Nell'airbox, l'elemento filtrante è tenuto in posizione da 10 supporti ricavati nello stampaggio del coperchio, soluzione che permette una facile gestione del filtro stesso (basta rimuovere il coperchio per liberarlo quando lo si deve pulire o sostituire) ma che per contro presenta lo svantaggio di avere tre elementi proprio davanti al flusso che l'aria incontra all'uscita del pannello filtrante per entrare nelle trombette di aspirazione. Certo, sono messe proprio nello spazio tra cilindro e cilindo, per "limitare i danni, ma comunque la loro presenza non è indolore, e genera in ogni caso delle turbolenze al passaggio del flusso, specie in corrispondenza delle nervature superiori.



Ho segato queste tre "colonne" e ho fissato il filtro tramite tre viti in ergal, fissate inferiormente da dadi antisvitamento per evitare che si allentino e finiscano ingoiate dal motore.




La chiusura delle trombette di aspirazione è stata demandata e viti in ergal con legatura di sicurezza, dando all'airbox uno squisito sapore racing



Cuscinetti
Con l'apposito estrattore, ho facilmente sostituito i vecchi cuscinetti delle ruote e del mozzo portacorona. In realtà non ne avevano bisogno, visto che erano ancora in ottimo stato: è stato più che altro uno scrupolo.


Se sostituire i cuscinetti delle ruote è stato semplice, lavorare su quelli di sterzo lo è stato molto meno, visto che non volevo assolutamente usare il classico sistema dello "martello & scalpello" usato pressochè universalmente da meccanici e concessionari ma allo stesso tempo non volevo spendere centinaia di euro per l'attrezzo dedicato che la Honda vende come ricambio.
Mi sono perciò costruito per conto mio l'attrezzatura, realizzando al tornio un estrattore banalissimo (una tazza con due incavi, uno per abbracciare il collo dello sterzo e l'altro per far scorrere la pista interna del cuscinetto) al quale poi avrei collegato una staffetta e un tirante.



Come si vede nella foto seguente, la base di appoggio dei cuscinetti prevede un'ansa nella quale poter far forza per estrarre le piste interne, quelle fissate per interferenza.


Su quelle anse si va a martellare con lo scalpello premendo fuori la pista. Io invece ho piazzato una staffetta romboidale tirata verso l'esterno dal tirante.


Al posto dei dozzinali cuscinetti a sfere utilizzati di serie mi accingo a montare queste meraviglie

Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...