Passa ai contenuti principali

Mr. Wolf SmartMousse - prime impressioni

Le SmartMousse di Mr. Wolf si sono presentate sul mercato come l'uovo di Colombo per il mondo mtb, soprattutto per le E-Bike: a fronte di un certo aggravio di peso (cosa che per le bici di vocazione discesistica, e ancor di più per le e-bike, assume importanza secondaria), promette una protezione quasi infallibile contro le forature, e permette di affrontare discese con pressioni di esercizio davvero basse.
Proprio questa ultima caratteristica era quella che mi attirava di più, ed ho deciso di provarci.
Ordinato il set per due ruote 27.5 plus (denominate "Big Rocco"), ho ricevuto un pacco ben confezionato, con sacchi sottovuoto ben sigillati...


Sballato il pacco, ho iniziato il montaggio, riscontrando quanto già anticipato dal costruttore, ossia che l'installazione non sarebbe stata molto agevole. Dalle dimensioni dei "salsicciotti", è facile capire come sia complicato calzare mousse e copertoni nel cerchione. La larghezza del canale (30mm) è sicuramente il limite inferiore ammissibile per il montaggio; probabilmente dei cerchi oversize da 40 e 50mm permetteranno un montaggio più agevole.



Smartmousse e copertoni sono così "stretti" che è facilissimo pizzicare le minicamere d'aria (Smartube), che mostrano in effetti una certa vulnerabilità.
Una volta montato il tutto, però, i vantaggi ripagano ampiamente tutte queste difficoltà: le gomme sembrano sempre un po' sgonfie, ma in realtà il sostegno della ruota è sempre sostanzioso e presente.
Con le camere d'aria gonfiate a 2.0 bar si riesce a pedalare discretamente; su asfalto di avverte una maggior resistenza al rotolamento (data dalla gomma comunque più "ammosciata" che con una classica camera), mentre già su strada bianca o su sterrato le cose cambiano decisamente in meglio: sembra di stare su un materassino, e l'impressione è quella di avere molto più travel alle sospensioni ed una trazione pazzesca.
Sgonfiando le camere a 1.5 o anche 1.3 bar, la trazione diventa davvero incredibile, permettendo di scalare salite ripide su ghiaioni smossi senza praticamente alcuna perdita di aderenza. La sensazione è indescrivibile: si sale come fossimo su asfalto.
In discesa poi, si palesa il più grosso valore aggiunto: il grip alla ruota anteriore arriva a livelli impensabili, e permette passaggi trialistici ad andature bassissime contando su un appoggio quasi fantascientifico. Si possono fare passaggi tralistici in tutta sicurezza, e la discesa su fondo smosso diventa quasi divertente, con la ruota che morde il terreno e scarta davvero pochissimo, diventando un timone solidissimo invece che il consueto cavallo imbizzarrito che chiunque abbia affrontato lo smosso conosce bene.
Sul veloce, nei canaloni flow, l'effetto deriva si sente, ma onestamente non posso dire di averlo ritenuto fastidioso. Probabilmente qualcuno con maggio manetta di me potrebbe lamentarsi si un calo di precisione direzionale, ma questo problema emerge a livelli ben superiori a quelli di un (buon) amatore medio.
In pratica, questa mousse enfatizza al massimo il concetto dei "gommoni" plus, elevando  al massimo il loro grip e appoggio in discesa. Aumenta, come scritto, anche il loro maggior difetto, ossia la sensazione di "gommosità" e deriva in curva e nei cambi di direzione svelti. Tutto sta a capire cosa si vuole dalla guida di una emtb discesistica. Ritengo che la ricetta "gomme plus + mousse" sia il massimo per dare sicurezza ed appoggio a chi non si sente un drago, e che frequenta POCO i bikepark.

Insomma, la soluzione di tutti i mali?
Probabilmente sì, se non fosse per la marcata debolezza delle mini camere d'aria; oltre alla delicatezza che le rende vulnerabili nei montaggi, è facilissimo che vengano pizzicate già dai movimenti della mousse all'interno del copertone. In due uscite e due montaggi, ho già fatto fuori 4 smartube.
Ad ogni modo è un problema secondario: Mr. Wolf è già al lavoro per predisporre camere più robuste.

Sono convinto che sostituendo i cerchi con elementi dal canale più largo (upgrade comunque in cantiere) e installando camere più robuste avrò trovato la quadratura del cerchio: grip strepitoso, appoggio infinito e ovvie capacità antiforatura.

Ecco, per assurdo si può affermare che le doti antiforatura di SmartMousse siano, a fronte del grande guadagno che offrono nella guida, la parte meno eclatante di questo prodotto antiforatura

Ed è tutto dire...



Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...