Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2014

SV -4

Sono riuscito a trovare una molla col carico più sensato (105 N/mm) per far lavorare meglio la sospensione posteriore. Installato filtro aria BMC, che adesso occhieggia con cattiveria dall'enorme bocca dell'airbox. Nota di colore: fino ai 5000 giri il motore è silenziosissimo, un vero burro. Dopo questa soglia, evidentemente, la centralina fa aprire le farfalle secondarie, ed allora il motore inizia a ruggire con un'arroganza impressionante, e dalla bocca dell'airbox, proprio sotto il mio naso, esce un tuono davvero allucinante !!! *_* Adesso manca poca roba, tamponi paratelaio (in arrivo) e alcune rifiniture. A proposito di rifiniture... avevo del carbonio inutilizzato... (le viti in ergal arriveranno...) Adesso comincia ad essere una moto più "Dr. Ergal style"

SV -3

Cominciamo un bel cambio d'olio alla forcella; avrà in corpo ancora l'olio di quando è uscita dalla concessionaria 9 anni fa, bisogna provvedere... Dopo aver rimesso le forcelle al loro posto, ho notato con mia somma gioia che le tamarrissime pinze ISR a sei pistoncini che monto sul SUN montano perfettamente sull'SV; stessi attacchi, stesso allineamento sui dischi e sulla tangenza disco... insomma, sembrano disegnate per l'SV A gratificare l'occhio di chi guida, ecco la splendida piastra by Dilone Il povero SUN, al momento fermo per revisione lavori (ci rimetterò le mani quest'inverno, ormai questa stagione è andata così) ha donato anche il mono FG... ...il problema è che i leveraggi del CBR spingono in modo diverso, e il carico della molla (167N/mm) è troppo alto per le geometrie dell'SV, che vuole molle intorno ai 100N/mm. Ho quindi tirato via la molla in attesa del ricambio. Sarà l'occasione per una bella pulizia e revisione...

SV-2

I lavori proseguono... Stavolta tocca al famigerato sistema PAIR. Se ne è discusso così tanto, sul web, che non vale la pena nemmeno di soffermarci a spiegare cosa sia. L'unica cosa da rimarcare è che il sistema Suzuki, a differenza di quello Honda, non permette la brutale asportazione dell'elettrovalvola, perchè la centralina fa il check all'avviamento e deve sentire il segnale di ritorno modificato della caduta di tensione della valvola stessa. Serve quindi una resistenza del valo re giusto da cablare sullo spinotto, ecc.... Troppo sbattimento; purtroppo non ho più tutto questo tempo a mia disposizione, e devo cercare dei "cibi precotti". Per fortuna basta googlare e si trova tutto... Si comincia l'operazione di asportazione. Via il serbatoio (si noti che lo snorkel dell'airbox è già bello che sparito, così il motore respira meglio) ...e poi via anche l'airbox Già che ci sono, dò una bella passata di "PENETROLO" sugli snodi...

SV - 1

Brutta cosa la smania. Tu guidi la tua moto, te la stai godendo su qualche bel passo montano, e d'un tratto ti rendi conto che hai voglia di un altro giocattolo, che con questo hai giocato abbastanza e ti ha stufato. Non perchè vada male, anzi; l'hai curata in ogni dettaglio, dalla ciclistica al motore, te la sei cucita su misura e risponde esattamente ai tuoi voleri, come una propaggine del tuo pensiero. Solo che boh... non ti diverti più come un tempo. Un giocattolo nuovo, ne sei certo, ti darebbe molto più gusto. Ecco... nel mio caso, dopo 20 anni di quadriclindriche (con la sola breve eccezione di due BMW boxer), ho sentito che era ora di misurarmi con una bicilindrica sportiva. Visto il budget a disposizione (dovevo fare il pari con la vendita dell'X11, quindi 2000 euro o poco più) la scelta è obbligata: il VTR1000SP (mio sogno proibito) è troppo fuori budget, così come qualsiasi pompone Ducati a liquido, il VTR1000F non mi ispira granchè (oltre ad essere legato a...