Passa ai contenuti principali

X11 "Il CIccione" - Prime impressioni -

Ieri, con l'occasione di un viaggio a Bolzano, ho potuto provare il bestione per un po' di strada, così da saggiarne un po' le caratteristiche.

Dunque, appena saliti in sella sono rimasto un po' spiazzato: la moto è lunga e la sella abbastanza infossata, quindi ci si allunga molto sui semimanubri (di provenienza XX, e 50mm più BASSI degli originali) abbracciando un serbatoio-cisterna mastodontico. Il tutto regala una certa sensazione di goffaggine.

In movimento, già dai primi metri, resta una sensazione proveniente dallo sterzo di eccessiva inerzia, data sicuramente da un'avancorsa "importante" e da mezzi manubri che di certo non aiutano a gestire cotanta massa e "robustezza".
Una volta superata questa empasse, però, si scopre che dai 30 all'ora in poi il bestione è più gestibile del previsto; certo, richiede una guida decisamente muscolare ma si lascia volteggiare molto bene anche nello stretto, lavorando di pedane più che di manubri (cosa che sarebbe inutile, vista la notevolissima solidità dello sterzo).
Sul veloce, poi, è impressionante !!! Lo sterzo è una vera roccia, un aratro, e non si alleggerisce mai nemmeno su curvoni impostati a velocità indecenti.
Sembra una moto con la carena... e lo sembra davvero, visto che il tanto decantato cockpit-deflettore funziona sul serio: anche ben oltre le velocità codice (sapete, sono andato fino in Germania, già che c'ero...) il casco e le spalle restano ben isolati dal flusso d'aria, senza i tipici "schiaffeggiamenti" che affliggono ogni naked.

L'impianto frenante, con l'amato-odiato Dual-CBS, è perfetto per la strada: di fatto, si usa solo il pedale per la stragrande maggioranza delle occasioni, e solo per le frenate più incisive serve anche la leva. Inutile a dirlo, poi, l'assetto resta granitico anche nelle frenate più decise, e infonde una sicurezza incredibile che ti fa sentire quasi onnipotente.

La guida, come detto, è decisamente muscolare, è vero, ma è molto redditizia: gli serve velocità per scorrere tra le curve (la guida spigolata, di fatto, è IMPOSSIBILE, con questo elefante) ma sa regalare un gran gusto grazie alla sua immarcescibile solidità in ogni frangente, dall'ingresso alla corda fino all'uscita, dove un motore IMPERIOSO ti catapulta via come una fionda.

Già, il motore.

Dopo 7 anni di CBR1100XX non mi sarei aspettato una sorpresa simile; in fondo, la base motoristica è la stessa...
Invece il propulsore dell'X11 è tutt'altra cosa.
Ben più coppioso in basso e con una prontezza al gas quasi spiazzante, dà l'impressione di essere sempre corto di rapporti; una volta in quinta si cercano continuamente altre marce, perchè il motore tira sempre come fosse in terza. La sua fluidità, da tipica unità Honda, è commovente, tanto che fino ai 40 all'ora non serve scendere sotto la quinta marcia, e il bestione riprende sempre con fluidità e forza, come avesse un variatore.

Nessun difetto, allora?
Non proprio: la sospensione posteriore, senza cinematismi progressivi, fa emergere subito i suoi limiti con risposte secche e decisamente "maschie". Il punto è che se si setta la molla molto dura avremmo stabilità al prezzo di risposte brusche, se invece allentiamo la molla troveremo una moto comoda ma con poco sostegno al posteriore.
Io ho cercato una situazione di compromesso: il posteriore è soffice... come un go-kart !!


Riassumendo, una moto CAFONA, arrogante e attaccabrighe.
Un bulldog con due spalle immense e muscoli ipertrofici, che magnifica l'ego di chi la guida e che ti fa giocare come un cretino anche sui rettilinei, dove ci si diverte a rallentare (senza scalare) solo per il gusto di sentire quella ripresa ATOMICA di cui il motore è capace.
Peccato che, così facendo, il propulsore sia in grado di sbrindellare un copertone in una giornata...

Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...