Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2009

Step 3 - Sistemazione codone e imp. el.

La sistemazione del sottocodone è stata semplice; il problema è stato piazzare l'impianto elettrico, costruito per essere alloggiato assai diversamente. I relay non mi hanno dato problemi, così come anche il sensore di inclinazione, che ho potuto alloggiare sulla traversa del telaietto saldata per sorreggere le nuove bretelle di attacco al telaio principale. Anche la scatola dei fusibili ha trovato posto ordinatamente, legata al braccio longitudinale sinistro. Il componente più rognoso da sistemare è stato il regolatore di tensione; così come appare in questa foto (prima disposizione) era perfetto sia come ingombri che come esposizione allo scambio d'aria ma purtroppo andava a cozzare contro il guscio del codone. Sono stato quindi costretto a piazzarlo all'interno dei bracci longitudinali del telaietto, sotto la sella del pilota. E' meno esposto all'aria, ma dopo aver visto dove viene piazzato in moto come i CBR/RR (vicino alla testata del motore) mi sono detto che ...

Step 3 - Installazione forcellone

Il forcellone di serie viene sostituito da quello della CBR900RR '98, preferito all'originale per la forma più corsaiola e le superiori caratteristiche di rigidità assicurate dalla capriata di rinforzo (assente sulla turistica XX). Tra l'altro si è rivelato sensibilmente più leggero, nonostante le (dichiarate) maggiori prestazioni. La standardizzazione di scala ha fatto sì che le interfacce fossero perfettamente intercambiabili; addirittura i perni del fulcro sono assolutamente identici !! Oltretutto, anche gli interassi non cambiano, così le quote ciclistiche resteranno invariate; in questa foto si vedono i due forcelloni uniti insieme per i loro fulcri. Ecco il nuovo forcellone installato; prima di procedere al montaggio è stato pulito e revisionato, ingrassando distanziali interni e gabbie a rulli con grasso al bisolfuro di molibdeno: comprare da ebay riserva spesso amare sorprese, ed in effetti questo forcellone era messo molto peggio del previsto... Come si vede in que...

Step 3 - Imp. elettrico e telaio reggisella

Una volta esauriti gli interventi all'interno del motore, ho provveduto ad una completa riorganizzazione dei cablaggi elettrici nella zona del blocco motore, proprio sopra l'alloggiamento del cambio; così come escono dalla linea di montaggio, tali cablaggi sono ospitati un po' alla rinfusa, tenuti insieme solo da una fascetta metallica, e sono esposti al calore ed alla sporcizia (in quella zona arriva il materiale lanciato dalla ruota posteriore), tant'è che le guaine dei cavi iniziavano ad essere indurite e screpolate. Ho quindi risistemato i cablaggi ospitandoli in una canalina passacavi, o legandoli ad essa, così da rendere più pulito e ordinato il vano del cambio e proteggere il cavo più delicato, quello della fase, che esce dal pick-up sul lato destro. La cuffia originale va a carenare il gomito di chiusura della canalina, assicurando ermeticità alle intemperie per i 5 connettori che ivi convergono. Una volta sistemato l'impianto elettrico ho inserito il telaie...

Step 3 - Interventi motore: frizione e tendicatena -

La frizione non necessitava di particolari interventi manutentivi, in quanto molle e dischi rientravano ancora nei termini di tolleranza previsti dal manuale d'officina; ho pensato però di installare dei dischi nuovi, visto che comunque gli originali hanno sulle spalle 50.000km; ho anche provveduto a installare delle viti di ritegno in Titanio al posto delle originali in acciaio, per ridurre ancora le masse inerziali giroscopiche. Qua vediamo le molle rilasciate, poco prima della sostituzione delle viti Le viti originali... ...e quelle in titanio: il risparmio di peso è evidente, e diventa ancor più rilevante se si considera che si tratta di masse giroscopiche I nuovi dischi Le molle originali sono state sostituite con elementi aftermarket aventi carico maggiorato del 10% ------------ Una volta sistemata la frizione mi sono occupato del tenditore della catena di distribuzione: a quasi 50.000 km un controllo è d'obbligo. Il tenditore era un po' "secco", ed il pisto...

Step 3 -Interventi motore: volano -

Ho approfittato dell'occasione di avere la moto completamente smontat per effettuare una profonda pulizia nella zona di passaggio della catena di trasmissione finale, che in quasi 50.000 km aveva depositato nella culla inferiore del telaio uno spesso strato di morchia. Inserimento volano alleggerito Per rendere il motore un po' più spigliato al salire di giri (cosa che alla fine è l'unica vera pecca di questo propulsore), ho provveduto a tornire il volano per un raggio di 1.5mm, asportando quindi un po' di materiale ma senza esagerare, sia per non rendere il motore troppo nervoso sia soprattutto per non intaccare troppo la camicia di forzatura del magnete permanente. Volano originale Volano alleggerito (risparmio di peso: 190gr) L'equilibratura del volano è garantita dal cono di centratura realizzato per alloggiare il volano sul tornio e per la tolleranza di concentricità (2 centesimi) ottenuta sul pezzo finito. Per rimuovere il volano è stato necessario creare al t...