Passa ai contenuti principali

Clockwork Orange - ghiera serraggio spider

Il tema dello svitamento della ghiera di serraggio dello spider sembra essere un problema ricorrente sul Bosch Gen4 (almeno stando a quanto si legge sui forum esteri): la ghiera di serraggio dello spider si allenta sistematicamente, anche dopo averla serrata correttamente, al giusto valore, col giusto o-ring interposto con lo spider e persino col frenafiletti.
Io stesso ho dovuto mio malgrado constatarlo: dopo 30km di fuoristrada lo spider si allenta, non ci sono santi.

Dunque, la ghiera è filettata sinistra. Soluzione che personalmente trovo inusuale (almeno nel caso di ebike votate al fuoristrada, anche intenso) in quanto questi componenti vengono progettati in modo tale che l'inerzia propria agisca a favore di serraggio.

Mi spiego e provo ad analizzare il fenomeno.

Quando si ha un componente simile, il progettista determina la direzione della filettatura sulla base della direzione della sollecitazione principale, la quale genererà una reazione del componente stesso (data appunto dalla propria inerzia) in direzione contraria.
In soldoni, se il meccanismo obbliga il componente a girare in senso orario, la sua propria inerzia generererà una reazione opposta, antioraria.
Lo spider (ovviamente) gira in senso orario quando si pedala.
Posso supporre (e ci tengo a precisarlo, le mie sono supposizioni da progettista nerd) che i progettisti Bosch abbiano preso in considerazione le accelerazioni impresse dal ciclista (rilanci, partenze, ecc...) alla corona tramite i pedali, azione rafforzata dal motore stesso. In questo frangente abbiamo l'albero che fa muovere in senso ORARIO lo spider, il quale trascina con sè la ghiera facendola scattare nella stessa direzione; la ghiera quindi è obbligata a scattare in senso orario. La sua reazione data dall'inerzia genererà una forza antioraria (ossia l'inerzia della ghiera tenderà ad opporsi al movimento che gli è stato imposto dallo spider, facendola ruotare in senso ANTIORARIO). Tutto questo è rappresentato nell'immagine sotto
disco blu = spider
disco arancio = ghiera
freccia blu = verso di rotazione spider
freccia arancio = reazione inerziale ghiera




Fatta questa considerazione, dò ragione ai progettisti Bosch: la filettatura contraria è una scelta corretta perché la sua inerzia lavora per serrare la connessione filettata con lo spider.

In fuoristrada, però, c'è un'altra sollecitazione che può diventare assai più preponderante, ossia il kick-back generato dalla sospensione posteriore.
Le sollecitazioni che arrivano dal carro in una bella discesa a forte velocità sullo smosso creano un tiro catena inverso che tira indietro la corona. Queste sollecitazioni sono molto impulsive; creano perciò un'accelerazione assai forte (insomma, uno strattone improvviso) che opera in senso OPPOSTO a quello che si ha in pedalata. La conseguenza è che l'inerzia della ghiera lavora stavolta al contrario, portandola a svitarsi.
Mi viene da credere (ripeto, sono mie supposizioni) che queste sollecitazioni siano più violente e soprattutto assai più frequenti in uso AM, Freeride, Enduro, ecc... rispetto a quelle della pedalata (in Enduro, AM ,freeride, ecc... si pedala tranquilli fino in cima per poi scendere a cannone). Avremo quindi una ghiera sottoposta ad una sollecitazione inversa, la cui inerzia quindi la spingerà in senso ORARIO, tendendo quindi a svitarla. Strattone, dopo strattone, dopo strattone, la ghiera si allenta.
Detto questo, i progettisti Bosch hanno sbagliato?
Assolutamente NO. Semplicemente avranno fatto un'analisi del mercato (soprattutto il fiorentissimo mercato nordeuropeo) figurando che la maggior parte degli utenti con Gen4 faranno pedalate easy e con poco offroad; in questo caso, ritengo corretta la scelta fatta.

Sulla base di questo, ho provato ad inventarmi una soluzione per evitare sostanzialmente alla ghiera di muoversi in senso orario.
Prima un piccolo foro da 2 mm

...poi un colpetto di mola a disco per creare una piccola"tasca" sulla faccia interna



... e poi un bella legatura di filo di ferro di sicurezza. E visto che la sicurezza non è mai troppa, anche una passata di frenafiletti


A questo punto non mi resta che avvitare nuovamente la ghiera e praticare la legatura di sicurezza usando una delle razze dello spider. In questo modo la rotazione oraria (quella che fa svitare la ghiera) è impedita dalla legatura.


E' lo stesso sistema che usavo sulla moto in pista, dove tappi olio, viti dei freni e altri componenti che potevano svitarsi dovevano avere la legatura di sicurezza per regolamento.


Ecco il lavoro finito. Devo dire che gli dà quel grezzo tocco "racing vintage" che non mi dispiace affatto...


Il lavoro ed il maltempo non mi permettono di eseguire dei test.
Spero nella clemenza di Giove Pluvio per testare il lavoro nelle prossime settimane


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...