Passa ai contenuti principali

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione.
Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma.

Niente da fare, tutto da rifare.

Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade.
La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto.



Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto...
L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. Quelli "one-man" hanno un telaio che sorregge due rulli e il relativo azionamento. Ne prendo uno a caso da internet giusto per dare un'idea.

Sono bellissimi, ma hanno il difetto di costare UNO SPROPOSITO, dagli 800 fino ai 1400 euro.

Ho deciso quindi optare per la terza via: farmi da solo un avviatore a rulli "one-man".
Riutilizzando il materiale del telaio (che gran cosa i profilati modulari in alluminio !!) ho buttato giù il progetto.
Ecco qua qualche screenshot del modello CAD



I supporti del rulli sono già arrivati, il motore è lo stesso, a cui semplicemente sostituirò il calettamento della ruota con un pignone; i rulli (godronati sulla superficie di contatto con la ruota) sono già disegnati, e aspetto di farmi fare il preventivo da un tornitore; pignoni e catena sono già disponibili. Il tutto grazie, come al solito, all' RK Studio e l'Officina BiemmeMoto.

Spero di mostrarvi presto il modello finito, e di provarlo.
Incrociamo le dita !!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action