Passa ai contenuti principali

La Nonna

Era nell'aria.
Quasi due anni dall'ultima volta in moto. Un gran brutto incidente che ha aumentato la paura ma non ha diminuito la passione.

Ecco che la voglia di frasi una moto è tornata.
Niente di impegnativo, niente moto da fantascienza. Pochi soldi, tanto gusto.
La scelta è caduta su qualcosa di attempato e da sistemare, così da ridurre i costi.
Allora perchè non lei? La mia prima Fireblade, quella di 20 anni fa.
Una buona occasione, una moto ferma da qualche anno, bisognosa di una bella sistemata ma sostanzialmente in ordine, ed ecco che il carrello torna ad agganciarsi alla macchina.


La carrozzeria non è male, nel complesso,ma un incauto lavaggio con saponi troppo acidi ne ha irrimediabilmente compromesos tutte le parti in alluminio, dal telaio al forcellone, ai dischi al silenziatore.
Vabbè, se non altro è costata poco.
Si comincia a smontarla per iniziare il restauro


La moto era molto ma molto sporca, con tracce di polvere sedimentata ovunque

Con un bel po' di olio di gomito, il motore comincia a riprendere i colori originali

Trapianto del mono FG usando sull'Uccellone, che aveva proprio retrotreno Fireblade

Poi si passa ad una bella revisione alle forcelle; all'interno c'era praticamente MELMA !!

Ma la cosa peggiore erano i cuscinetti di sterzo; la concessionaria che se ne prendeva "cura" li aveva serrati così tanto che le piste si erano deformate.
Per fortuna avevo un set di cuscinetti a rulli ereditati dell'Uccellone, che montano perfettamente sul cannotto della Nonna

So che si possono montare anche con un punteruolo e un martello, ma io preferisco metodi più raffinati...

Per il motore niente di che; solo un filtro aria nuovo e una sincronizzazione ai carburatori; dopo 56000 km mi sembra normale




E poi ergal ovunque!! Non potevo esimermi: il mio pubblico mi ama proprio per queste boiate !! :-D

Ho eliminato il blocchetto della chiave di accensione per fare spazio ad un ammortizzatore di sterzo (di provenienza Ducati 748). A commutare l'accensione ora provvede un (leggerissimo) interruttore posto nel codone. I semimanubri sono in carbonio, fissati a collari Zetasassi, ed il bracciale della leva frizione (molto più leggero dell'originale) proviene da un CBR600RR
 

La pompa del freno, invece, proviene dagli amici della BiemmeMoto


Un altro regalo dell'Uccellone è la leggerissima batteria Li-Ion. 950 gr di potenza, con 14A di spunto. Quasi 3 kg risparmiati

L'Uccellone ha regalato anche il guscio monoposto per la coda (e la staffa pedana è stata sostituita dalla staffa marmitta in carbonio, sempre dell'Uccellone)

Tutta, e sottolineo TUTTA, la viteria non portante è stata sostituita da viti in ergal, e quelle più sollecitate sono adesso in Titanio. Questa è la viteria e gli staffaggi sostituiti!!

E per finire, frecce piccole (ma non piccolissime), concludendo con il più vistoso regalo dell'Uccellone, da quello Step 6 che non è più partito e che adesso vive nella Nonna: un parafango in carbonio di provenienza CBR1000RR

Ha 21 anni, è sorpassata in tutto, ma la adoro; la rivedo e torno ai miei irrequieti 20 anni.
Sono davvero felice, e non vedo l'ora di metterla in strada per un set-up ciclistico


Alla prossima !!






Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...