Passa ai contenuti principali

E-Zio Downgrade trasmissione 10V-->8V

Dopo 1200 km di utilizzo della E-mtb con kit BBS, sono arrivato a due conclusioni:
1) 10 velocità non servono
2) La linea catena è decisamente sfavorevole (la funzionalità non è compromessa, ma l'usura è importante)

Ho dunque pensato di ridurre il numero di pignoni della cassetta da 10 a 8, spostando il tutto verso l'esterno.
In questo modo ho ottenuto il duplice vantaggio di migliorare la linea catena ed eliminare peso inutile: infatti ho potuto eliminare due pignoni e soprattutto il guidacatena, indispensabile per non far deragliare la catena lavorando sul pignone 40T in configurazione originale.
Questo è il guidacatena in questione. Molto bello, ma se potessi eliminarlo sarebbe anche meglio, no?
Quello che non c'è non si rompe e non pesa...

Ecco quindi che mi accingo a tirar via il guidacatena e la ruota posteriore...

Per poi passare allo smontaggio della cassetta pignoni...

Visto che la cassetta prevede i primi 6 pignoni raggruppati a 3 a 3 in due gruppi (con flangia in ergal), non avevo molta libertà di movimento: ho eliminato i pignoni 7 e 9. Inoltre, visto lo spostamento verso l'esterno di tutto il gruppo pignoni, ho dovuto dare una bella limatina al braccio di tiro del cambio, perchè andava a interferire col 40T. Nella foto si vede anche il salto di denti tra l'11T e i due pignoni successivi.

Come detto, adesso la catena non deraglia quando lavora sul 40T, quindi il guidacatena non serve più. Ecco il colpo d'occhio, più scarno ed essenziale, del movimento centrale ripulito da ogni orpello.

La cambiata, come prevedibile, non è perfetta nel passaggio dal più piccolo ai due successivi, ma nemmeno così impossibile, ma in compenso il lavoro sui 6 pignoni più corti è decisamente migliore, con una linea catena meno estrema, così da avere cambiare più fluide e usura minore.

Nei prossimi weekend vedrò di testare la trasmissione come si deve...

Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...