Passa ai contenuti principali

La Z750 di Marco - parte II -

La moto ha di nuovo preso forma.
Non è definitiva (una moto NON PUO' esserlo, perchè evolve di continuo insieme al suo pilota), ma almeno ha l'aspetto di una moto...

Dunque, visto che la moto, ferma da un bel po', era orfana di batteria, ho pensato bene di dotarla di una gagliardissima unità Li-Ion, leggerissima e potentissima. E' così piccola che ho dovuto imbottire di neoprene il vano batteria...

Poi sono passato a sostituire le tubazioni dei freni con elementi Accossato in treccia metallica. Al posteriore, già che c'ero, ho eliminato una pesante staffa in acciaio (che guidava il tubo) con una leggerissima e poco invasiva clip in alluminio. Il materiale della vite di fissaggio? Che domande...


A proposito di staffe, ho alleggerito la moto ripensando alcuni collegamenti che prevedevano pesanti (e brutte) staffe in acciaio. Queste sono le staffe che sono riuscito ad eliminare; tra staffe e altri ammennicoli, sono oltre 2kg di materiale...

Per la parte più importante (la posture in sella) ho installato degli arretratori pedane e un manubrio basso.


Se per le pedane è adesso tutto perfetto (i piedi stanno proprio dove devono stare, e mi permettono di lavorare la moto con le gambe come si deve), per il manubrio c'è qualche problema, perchè questa postura proprio non mi va giù; seguiranno esperimenti...

Per concludere (per ora) ho guarnito il tutto con ergal e titanio a profusione, anche dove non batte il sole...

E provveduto con un immancabile accompagnamento; adesso Marco e i suoi amori seguiranno sempre questa moto. Serena, manchi tu, sbrighete !!! ^_^

Ecco qua, pronta a ruggire di nuovo !!

E a proposito di ruggire, un pilota d'eccezione le ha fatto fare il suo primo ruggito trentino... :-P








Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...