Passa ai contenuti principali

Step 6 - Completato imp. elettrico

Approfittando un weekend ozioso, ho potuto passare un altro sabato in garage, mentre mio figlio provava la bicicletta nell'androne spatasciandosi per terra ogni due minuti perchè provava "a fare le curve forte"... :-P

Detto questo... credo di aver completato la stesura dell'impianto elettrico sulla moto.
La parte anteriore, del tutto inutilizzata (fari, frecce, strumentazione, ventola, claxon e blocchetti elettrici) è stata protetta, isolata e raggruppata dietro al cannotto di sterzo, andando a occupare parte dello spazio un tempo occupata dall'elettrovavola del PAIR. Ho cablato, ovviamente, solo lo switch di accensione, posto sul semimanubrio sinistro


Sì, ci sono giusto un po' di fascette, ma la cosa è voluta: sono più leggere delle staffe, sono pratiche e veloci e sono allo stesso tempo un omaggio ad una certa 125 che tanti anni fa seminava il panico in Porrettana, pilotata da una biondina dall'aria innocua e dalla manetta micidiale...

Al posteriore, grazie alla ridottissima batteria Li-Ion, ho potuto ospitare la centralina (comunque enormemente più piccola di quella della versione a iniezione) nel vano batteria, compattando il tutto.
Ho tolto anche il relè principale, quello che porta la bobina di azionamento del motore di avviamento (che non c'è più), utilizzando al suo posto un banale portafusibili da hifi per proteggere la centralina, come da schema elettrico

All'avantreno torna al suo posto la fichissima pompa Brembo RCS, che di riflesso ha qualcosa a che vedere col 125 menzionato prima. Questa moto sarà un insieme di omaggi e citazioni...

Ultimato l'impianto elettrico in coda (ho anche messo un interruttore per l'alimentazione del cronometro GPS, anche se non ho idea a cosa possa servirmi... :-P ) ho rimesso al suo posto il meraviglioso codone in carbonio, omaggio alla prima gloriosissima Fireblade del '92


Il pilota di casa approva... ^_^


E tanto per provare, ho rimesso sù la carena, per vedere "l'effetto che fa"


Adesso devo far fare dall'amico Tiziano, mago del tornio e delle sospensioni, due distanziali in alluminio per la ruota anteriore (così da omaggiare e citare pure lui in questa opera alla Frankenstein), così da rimettere al suo posto l'avantreno e riportare la moto alla Biemme Moto per bancaggio e carburazione.

Alla prossima







Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...