Passa ai contenuti principali

SV - Carbonio

Poca roba, oggi, ma di sostanza.
Carbonio, nobile, corsaiola e leggerissima fibra di carbonio.

La prima cosa è stata, dopo un test per vedere l'efficacia o meno del de-snorkeling all'airbox, ottimizzare un poco i movimenti dell'aria e delle onde sonore nella zona davanti alla bocca dell'airbox.

Nel primo test (de-snorkel ma senza alcuna paratia), la zona appena dietro al cannotto, quella dove va a respirare lo snorkel, restava aperta; era evidentissimo un potente rimbombo, che faceva entrare in risonanza tutto il ventre del serbatoio.
Ho pensato allora di creare un piccolo flap che isolasse questa zona, in modo che la bocca dell'airbox comunicasse solo con la zona davanti a sè, verso l'apertura praticata innalzando il serbatoio coni due spessori. A tal proposito, o aumentato quest'apertura sostituendo gli spessori da 5mm (in alluminio) con due boccole in teflon da 15mm.
Ecco qua il flap...

... ed ecco il risultato finale
Dal primo test, risulta evidentissimo l'abbattimento di quelle risonanze tanto fastidiose; adesso il ruggito dell'aspirazione si sente, ma in maniera composta, senza rimbombi o sfarfallamenti. Il rumore di aspirazione è cupo e presente, ma non più invasivo come prima (quando arrivava persino a coprire il rumore del vento in velocità). Il motore sembra funzionare in maniera più fluida, ma può essere senz'altro un'impressione data dalla minor rumorosità.
E' comunque EVIDENTISSIMO il vantaggio del de-snorkeling: con l'airbox in configurazione, originale il motore sembra più fiacco, più pigro a salire di giri, specialmente ai medi regimi. Si percepisce in modo netto quanto il motore resti a corto di fiato, per capirci.

Finita la parentesi all'airbox, mi sono concentrato sulla zona "civile", la targa.
E' arrivata la luce portatarga preso su ebay, che ho montato sulla staffa fatta da me (la moto che ho comprato aveva un portatarga al limite dell'illegalità), e ne ho approfittato per sostituire la cornice portatarga orginale, in ferro, con due sottili ma rigidissimi fogli di carbonio tagliati su misura, sull'ultimo dei quali fisserò il catarifrangente.
Non ho mostrato la targa e il catarifrangente per ovvii motivi: avrebbero riflesso il flash e avrebbero oscurato la nobile trama nera...



Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...