Passa ai contenuti principali

- Step 6 - Serbatoio e varie

La moto comincia a prendere una forma.

Ho terminato tutto il cablaggio elettrico, compreso quello della strumentazione: il sensore di temperatura acqua sostituisce perfettamente quello sulla conchiglia della valvola termostatica (ormai solo un involucro, visto che la valvola è stata asportata), mentre per il contagiri c'è un cavo rubacontatti sul negativo di una delle bobine d'accensione. La strumentazione non necessita di alimentazione dalla batteria della moto perchè ha una sua batteria indipendente da 9V, alloggiata in un contenitore posto sul telaietto anteriore.

Ecco i due monconi di impianto elettrico, uno per lato del cannotto di sterzo, che arrivano fino al telaietto anteriore. Come sulle moto da corsa serie, ghghghgh...




Sistemato l'impianto elettrico, è la volta dell'airbox.
All'inizio pensavo ad un filtro "classico", a pannello, poi ho visto come vengono realizzati i filtri sulle attuali Moto3, con una semplice rete sull'imbocco del condotto aria... et voilà !!

In questo modo, il volume di aria filtrata aumenta sensibilmente (la zona di aria prima del filtro è adesso volume attivo di aria buona), a tutto vantaggio della autonomia respiratoria del motore, di cui adesso avrà senz'altro bisogno per via della preparazione della testata.
Sistemato il "filtro", l'airbox viene chiuso col sistema più leggero che si possa immaginare: fascette (in giallo)

Nella parte inferiore del blococ motore, appoggiato alla spalla x del telaio, ho installato il vaso d'espansione del radiatore di una vecchia Fazer 600 (preso su ebay per tre lire), decisamente più piccolo di quello dell'XX.



E adesso arriviamo alla parte più corposa, insieme alla preparazione del motore, di tutto lo Step 6: il carter motore e il serbatoio.
Del carter avevo anticipato il modello 3D mesi fa; adesso posso mostrarlo montato (anche se senza il coperchio del moncherino di albero motore)

Ricorda molto le SBK anni '90 (soprattutto Kawasaki e Suzuki), e permette di restringere l'ingombro trasversale del motore di oltre 50mm, a tutto vantaggio della luce a terra (ormai il carter originale era quasi bucato, nonostante il cospicuo rialzo dell'assetto...)

Il serbatoio, anch'esso mostrato nel suo modello 3D, adesso può essere adattato sulla moto, con la sua cover in vetroresina. Il foro del tappo combacia perfettamente; adesso devo solo pensare alla più corretta sistemazione.








E per finire, giusto per dare un'idea di come calzano bene le carene del CBR1000RR sulle forme dell'XX, ho voluto rimontarle (ci vogliono sì e no 5 minuti); giusto per vedere l'effetto che fa...


ALLA PROSSIMA !!!


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...