Passa ai contenuti principali

- Step 6 - Rimontaggio motore

Una volta riconsegnato il motore, adeguatamente vitaminizzato (clicca per vedere i lavori), comincia il rimontaggio, per far finalmente prendere al SUN le sembianze di una moto.
Il motore viene piazzato sul banco per i primi affinamenti...


Il pattino superiore della catena di distribuzione, fermato da due viti in acciaio, riceve viteria in titanio...

Mentre la ruota fonica originale viene sostituita da un'unità regolabile, al momento tarata a +1° di anticipo (arriva fino a +4°)

...e un po' di ergal anche dove non batte il sole...

Il motore viene piazzato sul telaio (e farlo da solo non è stato banale per niente !!)...

...e vengono piazzati carburatori e impianto di raffreddamento, a cui è stata eliminata la ventola del radiatore e la valvola termostatica

A questo punto ho finito la parte di alimentazione elettrica.
NOTA (che piacerà ai nostalgici anni '80 come me); ho disposto i due rami della batteria a formare una "Y" come il flusso canalizzatore... :-D


Adesso mancano da fare i collegamenti dell'alimentazione alla centralina, con gli input (sensori farfalla e fase) e l'output (segnale alle bobine di accensione), poi l'impianto elettrico sarà completato.
Devo poi cambiare le pasticche dei freni e fare lo spurgo, sostituire la frizione (il vecchio/nuovo motore a iniezione ha ricevuto, nello "Step 3" una frizione rinforzata) e spurgare lo spintore, montare il serbatoio e... sperare che il motore vada in moto !! :-P
Nel frattempo mi godo la vista della strumentazione, very very racing, e del suo muso, che comincia finalmente a sembrare quello di una moto da pista



ALLA PROSSIMA !!







Commenti

  1. ciao credi dia possibile piazzare un motore come questo sulla mia honda cb 1000 super four? sembrano molto simili

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...