Passa ai contenuti principali

Step 4

Oggi, dopo 6 mesi di silenzio il motore della BESTIA ha ruggito di nuovo. Va aggiunto che, dopo 6 mesi, è partito al primo colpo dopo mezzo giro di motorino d'avviamento; nemmeno fosse una Honda...

Comincio con l'elencare le modifiche

-Cornetti di aspirazione CBR1000RR
- Kit accensione: cavi candele a bassa resistenza, candele Torque master e Sparkbooster
- Centralina Memjet
- Riduzione del vaso d'espansione del radiatore (svuotato)
- Spostamento batteria sopra il cambio
- Spostamento componenti elettroni nell'ex vano batteria
- Eliminazione blocchetto chiavi per l'accensione
- Tappo serbatoio WRS in carbonio
- Spostamento coda di 30mm
- Deflettore aerodinamico sotto gli scarichi (dove prima c'era il cavalletto centrale)
- Pinze freno anteriori ISR
- Carter pignone alleggerito
- Viti in titanio per gli specchi retrovisori

CORNETTI ASPIRAZIONE
Hanno il medesimo diametro "inferiore" ma la parte superiore presenta un "labbro" meno pronunciato, così da avere, a parità di diametro esterno, un maggior diametro interno. Il risultato è che la moto aspira più aria perchè ha a diposizione una sezione utile maggiore, e la accelera di più perchè quello stesso volume d'aria viene compresso nella stessa sezione d'entrata

Tromboncini a confronto

Tromboncini originali

Tromboncini CBR1000RR
Potevo fermarmi qua? A questa domanda scontata, proseguo con le foto.
Decido che il vaso d'espansione era fin troppo ingombrante...
...e decido quindi di sostituirlo con una bottiglietta di olio freni, con le opportune canalizzazioni.

I più svegli avranno notato, nella foto precedente, che c'è qualcosa di strano davanti alla bottiglia, proprio sopra il cambio...


Già, è proprio la batteria !!! Spostandola più vicina al centro della moto (e più in basso) miglioro la distribuzione dei pesi in maniera FONDAMENTALE; come minimo è un secondo al giro guadagnato

Adesso che la batteria non è più (facilmente) accessibile, ho installato un cavetto remoto fornito col caricabaterie, così da poter effettuare la carica semplicemente connettendo la moto allo spinotto


Dopo questi deliri da IDIOT TUNING, mi spingo oltre, alleggerendo il carter del pignone dandogli un aspetto molto più racing. Un altro secondo al giro guadagnato :-)


Dopo tutto ciò, ho pensato bene di sostituire i cavi candela (vecchi e induriti), con dei modelli sportivi, a bassa resistenza. Come al solito mi son fatto prendere la mano ed ho preso anche 4 candele TorqueMaster a elettrodo anulare, con booster.
Non ho foto perchè mi son ricordato della macchina fotografica solo dopo aver richiuso il motore, ma curiosando su Google si trova molta roba.
Dopo aver smagrito la carburazione con i cornetti (ho già filtro e scarichi) ed aver installato candele che (sulla carta) garantiscono una combustione più efficiente, era d'obbligo ingrassare la carburazione con una centralina. Io, che son bastiancontrario per natura, ho deciso di lasciar perdere PowerCommander e rivolgermi al signor Memjet.
Staremo a vedere come va


In tema di deliri, ho attuato il folle progetto di eliminare le chiavi dalla moto.
Il (pesante, perchè incorpora il bloccasterzo) blocchetto d'accensione è stato sostituito da uno switch, mentre l'HISS è stato mantenuto col solo chip, tenuto furbescamente in sede da un ex-accendisigari. Basta togliere l'accendisigari e il motore non si accenderà mai.
 
Per togliere definitivamente di torno le chiavi, mancava il serbatoio... et voilà !!


Tra blochetto d'accensione e tappo serbatoio, altri grammi se ne sono andati. Un altro secondo al giro :-)



E per finire, la ciliegina !!! Due FEROCI pinze ISR a sei pistoni e 6 pasticche


Sono ricavate da un forgiato di Ergal7075, poi lavorate dal pieno alle macchine utensili. Rigide da far spavento e legerissime. Guardate la differenza di peso con le vecchie Nissin, che però hanno una coppia di pistoni in meno

Vista del nuovo cockpit "senza chiavi"; sul semimanubrio sinistro si vede lo switch di accensione



LA MOTO FINITA

Fino a metà maggio sarò in Brasile per lavoro. Spero di poterla provare al mio ritorno, così vi farò sapere come si comporta dopo queste modifiche.
La tradizione vorrebbe un test in pista...

Commenti

  1. Tu sei pazzo! ;-)
    Uff...non vorrai mica farla diventare meglio della mia?!?

    ActarusXX

    RispondiElimina
  2. Confermo l'esclamazione di Service ; )
    Comunque complimenti x la passione! Mi raccomando le sensazioni di guida!

    RispondiElimina
  3. Acta, la mia è GIA' meglio della tua, rassegnati :-D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...