Passa ai contenuti principali

Preparaz. "Dr. Ergal Garage" - tinteggiatura -

Ecco le foto dei lavori di tinteggiatura dei muri e del pavimento del capannone, che mi stato consegnato in condizioni quantomeno approssimative: sulle plafoniere dei neon c'era uno strato di 1cm di sporco, i muri erano gialli di sporco e polvere accumulata.
Queste sono le foto del capannone il giorno in cui ci sono entrato la prima volta.



Questo è il vano grande (2/3), dove ci saranno i ponti sollevatori e gli attrezzi; la camera chirurgica, insomma...




Questo il vano piccolo (1/3), destinato ai lavori sporchi: gomme, cuscinetti, tornio e fresa. Ospiterà anche il magazzino e, sul soppalco, il vano di servizio per il compressore dell'aria.




Finita la pulitura dei componenti e l'asportazione del vecchio antifurto (distrutto dal precedente inquilino per bypassare l'allarme fumo e poter quindi fumare in officina... non dico nulla... ) cominciano i lavori di imbiancatura





(la moto della seconda foto è di un cliente che ha insistito per portarmi subito la moto)

Sabato 15 ho finito di dare la seconda mano di smalto epossidico anche nel vano grande dell'officina, così il pavimento è completato. Ci vogliono 15kg di tintura per ogni mano!





Come si può vedere dalla seconda foto, stata anche installata la ringhiera sul soppalco, indispensabile per ottenere l'agibilità di quella zona, che sarà destinata all'ufficio; la cornice dell'apertura tra i due vani è adesso rossa invece che verde




All'esterno sono state messe delle minigonne di alluminio bugnato a protezione delle lamiere, invero anche già un po' mangiate dalla ruggine...





... e, per finire, sono stati installati i pali che sosterranno l'insegna che il grafico mi ha preparato; verrà installata sabato prossimo.




A Dio piacendo, la prossima settimana comincerà ad arrivare l'attrezzatura

Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...