Passa ai contenuti principali

Step 3 - Scarichi e conclusione -


Concluso positivamente il capitolo "revisione", ho provveduto a installare l'ultimo pezzo dell'elaborazione: l'impianto di scarico.
Come detto in precedenza, c'è voluto un po' per definire il tutto, in quanto la nuova coda obbligava gli scarichi (e quindi i collettori) ad un passaggio diverso rispetto allo standard: dopo una prima dima "quasi azzeccata" è arrivata la seconda release dei collettori, dalla geometria idonea.

Tutto comincia con un bel pacco, curato , tirato all'osso nelle dimensioni per ottimizzare la spedizione e dall'imballo interno accurato per adeguatamente proteggere il prezioso contenuto



Sballo il pacco, e subito mi appaiono i due splendidi silenziatori in titanio con fondello in carbonio
Dopo un certo ammattimento per sistemare a dovere i collettori (divisi in due pezzi ciascuno per permettere un calibramento totale), ecco il lavoro finito





La prima accensione ha fatto echeggiare per il cortiletto del garage un rombo pieno, ovattato ma possente; io l'avrei preferito un pelo più discreto, ma la mia signora mi assicura che non è fastidiosissimo
Quello che mi stupisce è che è OMOLOGATO, con tanto di certificato di omologazione dedicato e numero di matricola di identificazione (non come alcuni fornitori, che fanno un solo certificato generico e poi di volta in volta ti danno la fotocopia).
La cosa carina di questi db-killer è che, essendo a cono chiuso, possono permettersi un'apertura finale enorme pur mantenendo bassa la rumorosità.

Il colpo d'occhio è notevole


Finito lo scarico, ho sistemato le ultime sciocchezzuole, come la sistemazione del freno posteriore (senza più serbatoio; purtroppo il tubo, che doveva essere resistente all'olio idraulico, trasuda; più avanti lo sostituirò con un altro più idoneo)...


...e l'installazione di alcuni elementi in titanio a completamento degli accessori
Vite perno anteriore


Dado perno posteriore e viti ritegno pinza freno (così come all'anteriore)


Dado asse di sterzo


Con questi ultimi componenti, posso affermare che quasi il 100% delle viti non strutturali della moto è in ergal, e un buon 25% di quelle strutturali è in titanio, con buona pace del mio portafogli. So che è inutile, ma ormai ero in ballo...

Ecco alcune viste della moto finita (a questo punto c'è solo la definizione del set-up ciclistico)






A impresa finita, dopo oltre 6 mesi di lavoro, avrei mille persone da ringraziare, a cominciare ovviamente dalla mia compagna, che ha sopportato tutte le mie giornate spese in garage, per proseguire con le Officine Parisi di Riva del Garda (TN), che hanno realizzato tutti i pezzi in ergal su mio disegno, o la Carrozzeria MainoCar che si è occupata della verniciatura di carene e cerchi.
Grazie anche a tutti i vari fornitori che si sono prodigati nel fornirmi un prodotto fuori standard, a cominciare dagli eccezionali ragazzi della MassMoto di Palermo per gli splendidi scarichi, così come la ZetaSassi di Parma per i manubri, ed i miei personali fornitori per il materiale accessorio, come dischi freno, leve, sospensioni, ecc...
Sento infine il dovere di ringraziare tutti gli artisti che dallo stereo mi hanno tenuto compagnia nelle (tante) ore spese in officina, da Rondò Veneziano a Yngwie Malmsteen, passando per i Sonata Artica e Michael Buble, Dires Straits e Gary Moore, De Gregori e mille altri ancora. Ad ogni vite è legato un pezzo, un assolo, un arpeggio...

Che dire? Spero che vada bene per quanto è bello (a me, almeno, piace da morire), e spero di collaudarlo al più presto. L'unica cosa che ho potuto constatare nel brevissimo giro di ieri è la notevole repidità nel salire e CALARE di giri del motore, data dalle minori inerzie, interne ed esterne.

A presto (spero) un test, che poi c'è il collaudo in pista e una telefonata a qualche redazione di giornale...


Grazie a tutti per l'attenzione; è stato un piacere averVi come pubblico

Il Vostro affezionato Dr. Ergal

Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...