Passa ai contenuti principali

Step 3 -Interventi motore: volano -



Ho approfittato dell'occasione di avere la moto completamente smontat per effettuare una profonda pulizia nella zona di passaggio della catena di trasmissione finale, che in quasi 50.000 km aveva depositato nella culla inferiore del telaio uno spesso strato di morchia.


Inserimento volano alleggerito
Per rendere il motore un po' più spigliato al salire di giri (cosa che alla fine è l'unica vera pecca di questo propulsore), ho provveduto a tornire il volano per un raggio di 1.5mm, asportando quindi un po' di materiale ma senza esagerare, sia per non rendere il motore troppo nervoso sia soprattutto per non intaccare troppo la camicia di forzatura del magnete permanente.


Volano originale


Volano alleggerito (risparmio di peso: 190gr)


L'equilibratura del volano è garantita dal cono di centratura realizzato per alloggiare il volano sul tornio e per la tolleranza di concentricità (2 centesimi) ottenuta sul pezzo finito.


Per rimuovere il volano è stato necessario creare al tornio un estrattore idoneo


Le viti di fissaggio del volano alla ruota libera sono state sotituite da elementi in titanio, per un ulteriore risparmio di peso di 15gr, portando così l'alleggerimento delle masse inerziali a 215gr.


Anche la parte statorica è stata oggetto di (seppur minime) cure, con il fissaggio dei componenti ad opera di viteria in Ergal7075 della Pro-Bolt


Ulteriore alleggerimento è dato dalle viti di fissaggio del carter, prodotte dalla Pro-Bolt in Ergal7075: tolgono altri 30gr circa e donano un notevole impatto scenico.


Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...