Passa ai contenuti principali

Step 3 - Installazione forcellone

Il forcellone di serie viene sostituito da quello della CBR900RR '98, preferito all'originale per la forma più corsaiola e le superiori caratteristiche di rigidità assicurate dalla capriata di rinforzo (assente sulla turistica XX). Tra l'altro si è rivelato sensibilmente più leggero, nonostante le (dichiarate) maggiori prestazioni.

La standardizzazione di scala ha fatto sì che le interfacce fossero perfettamente intercambiabili; addirittura i perni del fulcro sono assolutamente identici !!
Oltretutto, anche gli interassi non cambiano, così le quote ciclistiche resteranno invariate; in questa foto si vedono i due forcelloni uniti insieme per i loro fulcri.


Ecco il nuovo forcellone installato; prima di procedere al montaggio è stato pulito e revisionato, ingrassando distanziali interni e gabbie a rulli con grasso al bisolfuro di molibdeno: comprare da ebay riserva spesso amare sorprese, ed in effetti questo forcellone era messo molto peggio del previsto...


Come si vede in questa foto, il forcellone del CBR900RR monta perfettamente nella sede del telaio del CBR1100XX, sfruttando i medesimi componenti (boccola di spinta e boccola di regolazione) e senza la minima modifica.


Addirittura si vede come il passaggio catena è allineato al mm all'asse del pignone, segno che quindi anche l'allineamento della ruota posteriore è perfetto.



Vista da dietro del nuovo retrotreno


C'è però un inconveniente: l'attacco del leveraggio Pro-Link del forcellone è disassato di 21mm rispetto alla posizione di bielletta e monoammortizzatore dell'XX


Ho rimediato al problema costruendomi al tornio tre boccole di distanziamento


Con queste boccole ho potuto far lavorare insieme forcellone e bielletta Pro-link, pur se disassate.


Per motivi di sicurezza, ho scelto di utilizzare viteria in 12.9 (carico di rottura 1200N/mm2 invece degli 800 del comune 8.8), così da compensare l'aumento di sollecitazione: visto che il sistema lavora disassato, si viene a creare una componente di flessione in aggiunta a quella di taglio presente "di serie"

L'accoppiamento di tutto il sistema è risultato perfetto

Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...