Passa ai contenuti principali

Step 2

Questo step evolutivo è da considerarsi più un affinamento del precedente che un vero e proprio intervento.
Mi sono concentrato sul motore, con piccoli interventi mirati solo ad affinare l'erogazione più che a cercare potenza; ne è la dimostrazione il fatto che gli scarichi sono rimasti quelli originali, elementi che solitamente vengono invece sostituiti per primi.
Ulteriore riprova della ricerca di un affinamento e di un costante alleggerimento è la sostituzione di moltissima viteria portante con componenti in titanio, così da ridurre le masse non sospese, nel caso delle sospensioni, o quelle giroscopiche come nel caso dei dischi freno o la corona della trasmissione finale.

Motore
Ho installato un filtro aria K&N; avendo mantenuto collettori e silenziatori di scarico originali, questa modifica non altera eccessivamente il rapporto stechiometrico di miscela aria/benzina perchè è mantenuto nel range di self-adapting della centralina.


Per eliminare il "ritardo dell'anticipo" (sembra un gioco di parole, lo so...) in seconda e terza marcia (stratagemma usato per ottemperare alle normative antirumore) ho installato un modulo aggiuntivo G-Pack, mentre per l'olio ho utilizzato un filtro K&P con elemento filtrante (lavabile) in inox e corpo in Ergal7075.


Una volta montato offre un impatto scenico non indifferente, vista la sua pregevolissima fattura.



Al cambio d'olio verrà rimesso l'ottimo Bardahl XTC C60 10W40, alternativa un po' più economica a quello che io ritengo uno dei migliori olii in commercio, il Bardahl XTR
Per ultimo, ho sotituito la corona della trasmissione finale con una con due denti in più, per svegliare un po' la risposta del propulsore.

Finite le attenzioni al motore, mi dedico ad un generale alleggerimento:

Viti in titanio per manubrio e piastra di sterzo...


...e per la forcella...


...per i dischi anteriori e posteriori...



...e per la corona


Tutta la viteria non stressata (carene, piccoli componenti) è stata sotituita con viteria in Ergal (ho un nome da difendere...), mentre il maniglione posteriore è stato eliminato.

Il risultato finale è una moto decisamente più affilata ed efficace della sua omologa originale...








Quest'ultima foto mostra come adesso sia necessario adottare uno spessore sotto la stampella laterale (quella centrale è stata tolta nello "Step 0") perchè il nuovo monoammortizzatore ad interasse regolabile ha innalzato il retrotreno in maniera deciamente importante.

Tutto è pronto per il ben più invasivo "Step 3", la cui prima traccia è la nuova pompa radiale Nissin 19x21 installata al posto della precedente, una stock di un CBR929.

Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

[VFR 800 FI '98] Mods List

1) Removal of some (useless 😁) stuff: PAIR Intake flap Rear grips Heat shield R/R moved under seat cover (first) bunch of item removed... R/R put under the seat: more efficient cooling action 

Inizio Step 3

18 Dicembre 2008 Finalmente, dopo mesi e mesi di ritardo dovuti all'eccessivo carico di lavoro (ho l'officina strapiena di moto da riparare), i lavori dello "Step 3" sono partiti !! Al momento il SUN ha ricevuto in dotazione il suo originario cavalletto centrale, che servirà a sostenerlo quando sarà orfano di tutta la componentistica di avantreno e retrotreno... Ecco la fase iniziale dei lavori Aggiornamento continuo: restate connessi...