Passa ai contenuti principali

Prova in pista (2) "Step 5"

Una mail di un amico (Michele, il mio compare della pistata di Modena) è stata la scintilla per far scattare la molla per la seconda pistata dell'anno.
Teatro della scena, Adria.
Bene, ho pensato. Con le sue continue e violente staccate, è il terreno ideale per mettere davvero alla frusta l'impianto frenante con le nuove pinze ISR.
Peccato però che la temperatura davvero bollente abbia messo più alla frusta il pilota e le gomme; un caldo torrido (registrati fino a 42°) faceva scivolare molto il posteriore in uscita, tanto da farmi fare un high-side (per fortuna innocuo) all'uscita del tornantino. Col posteriore a 1.4 bar (!!!) la situazione è tornata accettabile, anche se la sensazione di solidità che mi serve per spingere (ahahahahahah !!!) è arrivata solo a fine giornata, col fisico ormai stremato per il caldo.

Detto questo, veniamo alla moto.
Le pinze ISR, e le sue 12 pasticche con elevato tenore di carbonio, hanno reso davvero alla grande col caldo, garantendo staccate ben al di sopra della resistenza delle mie braccia e dei miei risicati pettorali; ma la cosa più commovente era l'ingresso, quel magico momento in cui mollavo i (prepotenti) freni e mi tuffavo in curva.
Ecco, in quel frangente l'avantreno era un aratro, solido come la roccia e rassicurante come una mamma, che mi convnceva sempre più che il limite più grande di questa moto... sono io.
Ad ogni curva mi rimproveravo di non essere entrato più forte, perchè sentivo che la moto avrebbe retto ben altra velocità. La solidità a centro curva è davvero commovente e, tutto sommato, anche in uscita non si comporta male, anche se la mole generale e la spinta micidiale del motore (che accusa un certo on-off in riapertura a centro curva) non consentono di restare stretti come si vorrebbe.

Ecco, il motore...

Una vera forza della natura. Usato dai 4000 in sù non ha mai il minimo ammanco, tira sempre come un maledetto e prende i giri con tale velocità da accorciare moltissimo i rettilinei. Dove prima (Step 2) mi bastava la terza (secondo rettilineo) e appoggiavo la quarta (rettilineo del traguardo) adesso finisco tutta la terza restando al limitatore e stendo quasi tutta la quarta, con vistose e prepotenti impennate (con sbacchettamenti non indifferenti al riatterraggio della ruota anteriore) nel passaggio seconda-terza e persino terza-quarta !!!
Una sensazione di ONNIPOTENZA indescrivibile.

Come detto all'inizio, la temperatura torrida non mi ha dato la confidenza, e la resistenza fisica, per spingere come avrei voluto, ma sono comunque tornato a casa soddisfatto.
Soprattutto, sono contento della messa punto, ciclistica e motoristica, raggiunta.
Adesso non manca nulla, se non il materiale dello "Step 6"; che potrò permettermi solo dopo aver finito di pagare il mutuo della mia officina.
Alle prossime pistate !!








Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...