Passa ai contenuti principali

Prova in pista "Step 5"

Per testare le modifiche dello Step 5 ho portato il bestione sul nuovo circuito di Modena.
In realtà, questo circuito, così stretto e tortuoso, non è esattamente il migliore scenario per le caratteristiche della moto, tuttavia è un banco di prova ottimo per testare il nuovo assetto.
Per saggiare fino in fondo le doti motoristiche dovrò aspettare una giornata su un circuito in cui possa stendere le gambe al propulsore, anche se qualcosa si è già visto. Ma andiamo con ordine.
All'arrivo in autodromo, il parcheggio praticamente deserto fa presagire una giornata tranquilla, senza traffico e contrattempi...















Mi ha accompagnato l'amico Michele col suo bellissimo CBR600RR.


Prima di entrare in pista passiamo da Luca Pedersoli (sì sì, proprio lui...) per il briefing obbligatorio e per il check pressione per le gomme, in cui un tecnico sistema la pressione in base alle tabelle fornite dai costruttori stessi. Ottimo PLUS per Modena.
Il briefing è magari noiosetto per chi macina pista da un po', ma oltre a quello i piloti dell'organizzazione, oltre a Pedersoli c'è anche Conforti) si offrono di portarti in pista per mostrarti le traiettorie e insegnarti il ritmo e le dritte giuste per girare qui. Altro grandissimo PLUS per Modena.
La pista è estremamente tortuosa, con una specie di Cavatappi che è quasi impossibile da girare con un elefante come l'XX, e insegna a concentrarci sulla guida, traiettorie, punti di corda... insomma, un ottimo circuito per imparare davvero a guidare in pista.

Dopo i primi giri ero disperato, perchè non riuscivo a capire un accidente, ma piano piano, sfruttando bassamente il buon Pedersoli, ho cominciato a capirci qualcosa, e a divertirmi.
Ci sono punti davvero gustosi, cosa che (lo ammetto) non avrei creduto di trovare in un pistino simile.

 

 

Le gomme hanno lavorato alla grandissima: direi che l'assetto ciclistico è a posto















Il motore si è rivelato, pur nei limiti degli allunghi concessi in questa pista, davvero eccezionale: sale di giri con molta più cattiveria, inciampando nel limitatore con violenza e guadagnando velocità in modo impressionante. In un rettilineo da 600 metri stendevo tutta la terza e la tenevo la quarta per un bel po', arrivando a 220 di strumento prima di staccare. Non l'avrei mai detto...

Insomma, verdetto positivo. La moto va benissimo, e le pedane sono centratissime per la guida sportiva, permettendomi di gestire la moto con facilità.
Il motore va alla grande e le sospensioni pure (solo la forcella scorre ancora poco, ma quest'inverno la metterò nelle mani di un sospensionista che conosco...).

Se a questo aggiungiamo un traffico inesistente (al mattino siamo stati al massimo in 7, e al pomeriggio in 10), direi che la giornata è stata da 10 e lode !!

Concludo con due chicche trovate in autodromo.
Chi l'ha detto che il vintage non è gustoso?



Commenti

Post popolari in questo blog

- Step 6 - Avviatore

L'Uccellone giace buono buono nell'officina BiemmeMoto in attesa della carburazione. Nel frattempo abbiamo visto che l'avviatore è meno efficiente del previsto: non riesce ad avere una buona trazione sulla ruota posteriore, e complice anche il rapporto di compressione 13:1 (su un alesaggio da 79...) si va a finire che la ruota si inchioda anche in sesta, con la rotella dell'avviatore che ci slitta sopra tentando di aggrappare un po' alla gomma. Niente da fare, tutto da rifare. Mi sono messo a guardare un po' su internet e ho trovato due strade. La prima è ricorrere ad avviatori self-made "classic, ricavati da motori da scooter imbullonati a una sorta di telaio con un lungo manico, per premere la ruota dell'avviatore contro quella della moto. Economici e simpatici, ma hanno il difetto che bisogna essere in due per avviare la moto... L'altra strada è rivolgersi ai costruttori che realizzano avviatori ad hoc, belli, eleganti e funzionali. ...

Presentazione

Questo Blog vuole essere il resoconto dell'evoluzione di un CBR1100XX mod. 2000, preso usato di quarta mano per essere sottoposto ad una graduale ma profonda trasformazione, con lo scopo di estrarre la sua muscolosa anima sportiva da una fin troppo paciosa fisionomia touring. Il lavoro è diviso in "step" (navigabili nel menù di destra), proprio perchè gli interventi sono tali e tanti da rendere impossibile un'operazione singola, ma richiedono invece una preparazione evolutiva costante ed uno sviluppo passo per passo. L'immagine raffigura la moto nel suo primo giorno di mia proprietà; finito il trasferimento da Milano (ove risiedeva il precedente proprietario) a Prato, la moto è stata immediatamente smontata, in quanto era già pronto il materiale per lo "Step 0"... Da qui in avanti il CBR1100XX SuperBlackBird verrà abbreviato con "SUN", acronimo di "Super Uccello Nero", che altro non è che la traduzione letterale del suo nome. Febbrai...

Lo Zio elettrico !!

In questo post parlerò di meccanica e di motori applicati alle due ruote, come al solito. Sì, ma lo scenario è completamente diverso. Il mezzo non è più una moto ma una gagliardissima mountainbike. Il motore non è termico ma elettrico. Che poi... motore? Che c'entra un motore su una bici? Ecco, cominciamo dall'anno scorso, quando la passione per il pedale fuoristrada, sopita da anni, è tornata prepotentemente alla ribalta. Che diamine, abito sul fianco del comprensorio della Paganella, ho intorno a casa mia km e km di splendidi sentieri e maestosi paesaggi... privarsene sarebbe un sacrilegio !! Ecco che dopo un passaggio intermedio, con una bellissima Focus FS Cypress 1.0... ..ho deciso di passare a qualcosa di decisamente più battagliero, per affrontare con fiero cipiglio i tosti percorsi che le montagne trentine offrono: un'occasione propizia, e un mezzo colpo di testa, e mi sono portato in garage un Uncle Jimbo della tedesca Rose, un vero schiacciasassi ...